GRUPPO GUIDE ALPINE

MAESTRI DI ALPINISMO

SAN MARTINO DI CASTROZZA E PRIMIERO

GUIDE ALPINE OGGI

 

Verso la fine degli anni '70 si verificarono dei notevoli cambiamenti nella concezione del tempo libero, dello sport, e più in generale dell'attitudine con cui l'uomo frequentava la montagna. Ne derivò che alcuni individui sganciati da vincoli e doveri sociali praticarono sempre più frequentemente la montagna, quasi a tempo pieno, e raggiunsero dei livelli di prestazione sportiva inediti e difficilissimi. Sopraggiunse inoltre una ricerca industriale che propose abbigliamento ed attrezzature incredibilmente leggere e resistenti. Inoltre per l'allenamento quasi quotidiano si attrezzarono delle falesie o pareti di fondovalle la cui comoda accessibilità permetteva di esercitarsi per almeno nove mesi all'anno. Fu così che i frequentatori di falesie si specializzarono in questa particolare disciplina arrampicatoria in maniera tale da differenziarsi sempre più (talvolta polemicamente) dagli alpinisti tradizionali. Si passa così dallo storico e discusso 6° grado al 7° e all'8° e via via fino all'oderno 10° grado superiore.

 

Ma anche le falesie avevano dei punti deboli (maltempo, temperatura, esposizione, ecc.) per cui vennero sviluppati dei progetti di pareti di arrampicata da realizzarsi al coperto, al caldo con la possibilità di graduare a piacere le difficoltà con la semplice applicazione di appigli e appoggi modulari intercambiabili: ecco nata l'arrampicata su struttura, con gare agonistiche, possibilità per chiunque di cimentarsi, dimostrazioni, e persino spettacoli ginnico acrobatici. Uno dei principali fautori di questa tendenza è Maurizio Zanolla detto Manolo: cresciuto nell'ambiente delle Pale di San Martino divenne uno tra i più forti dolomitisti, rinomato per l'eleganza e la velocità. Divenne l'esponente leader italiano di una forma di arrampicata atletica ed elegante, denominata free-climbing o arrampicata sportiva che significa appunto arrampicare esclusivamente con le proprie mani e scarpe e usando le numerose protezioni artificiali esclusivamente per salvaguardare la propria incolumità in caso di sbaglio o sfinimento.